Domenica 8 ottobre Bicicinema – Proiettare un futuro diverso arriva in piazzetta Gasparotto! Si comincia alle 13 con un pranzo condiviso* così a pancia piena potrete aiutarci a costruire il Beasts motel per il GasparOrto – Workshop, un rifugio per insetti indispensabili per l’ecosistema.
In collaborazione con Circolo Nadir e Agronomi e Forestali Senza Frontiere ONLUS
*con formula ognuno porta qualcosa, alle vettovaglie ci pensiamo noi!
Informazioni sul festival
Bicicinema – Proiettare un futuro diverso www.bicicinema.it
PROGRAMMA
h 13.00 PRANZO CONDIVISO
Ognuno porta qualcosa!
h 14:00 WORKSHOP -Beast Motel
Con gli amici del GasparOrto impareremo a costruire un Beast Motel, un rifugio per insetti indispensabili per il nostro ecosistema.
h 17:30 DIBATTITO “L’ORTO È RIGENERAZIONE”
RIAPPROPRIARSI DEGLI SPAZI URBANI COLTIVANDO BELLEZZA
Dibattito con i promotori di alcune delle esperienze urbane più significative d’Italia e d’Europa per un confronto-scambio di buone pratiche, nuove idee e antichi saperi che si fondono in nome della sostenibilità.
PARTECIPANO: Carlotta Cicconetti ▪ GasparOrto, Padova Thomas Kendall ▪ @Urban Physic Garden, Londra (UK) Marcello Cornacchia ▪ @Orti Urbani Tre Fontane, Roma Chiara Guidarelli ▪ OrtiAlti, Torino
h 19:00 APERITIVO MUSICALE CON CONCIORTO”
Un concerto indie-pop-veggie-funk dove a suonare sono melanzane, cavoli, zucchine e peperoni! Gian Luigi Carlone e Biagio Bagini danno voce agli ortaggi dell’orto creando un vero e proprio “concerto di verdure, un concerto sostenibile”.
h 19:00 h 21.00 PROIEZIONE “CI VUOLE UN FIORE” di Vincenzo Notaro
Il film di Vincenzo Notaro racconta la nascita del primo orto urbano di Roma che ha dato il via alla riqualificazione di alcune aree degradate trasformandole in orti condivisi. La terra diventa spazio per sopperire alle difficoltà economiche.
h 19:00 h 22.00 PROIEZIONE – FOOTPRINT di Valentina Canavesio
Presentato in anteprima al Sheffield Doc/Fest 2016, Footprint fa un lungo viaggio intorno al mondo per fare luce sui reali effetti conseguenti alla crescita della popolazione mondiale e alla disuguaglianza dei consumi.