Officine Arte Teatro è una equipe multidisciplinare composta da 4 professionisti del teatro, sociologia, psicologia ed educazione.
Dal 2012 ad oggi OAT ha realizzato diversi percorsi di teatro sociale e di comunità su tematiche quali: inclusione sociale e sviluppo di comunità nei quartieri, sostenibilità ambientale, tradizioni popolari, teatro e salute, consumo critico, intercultura.
I progetti hanno ricevuto il finanziamento di Fondazione Cariparo, Comune di Padova, Ulss 16, Fondazione Cariverona e Fondazione Unipolis ( progetto Lab+ bando Culturability) e hanno visto il coinvolgimento di numerosi partner tra cui Slow Food Padova, Legambiente, COSPE Onlus, ASU Padova, Cooperativa E.S.T., Pop Economix, LIES, Duendarte, Citta So.La.Re.
Nell’ambito del percorso avviato in Piazzetta Gasparotto, OAT ha partecipato al progetto The Next Stop realizzando nel 2015 due interventi performativi. Il primo”Gasparotto dreamers” è stato realizzato in occasione dell’ inaugurazione del GasparOrto ed aveva l’intento di far riflettere sull’utilizzo creativo degli spazi urbani in relazione anche alla multiculturalità del quartiere. Durante il convegno “Rigenerare spazi urbani” (novembre 2015) ha avuto luogo
Il secondo intervento performativo, “Next to me”: un racconto teatrale itinerante nel quartiere, ispirato da interviste ad abitanti e lavoratori dell’area.
Da settembre 2016 OAT conduce un laboratorio teatrale di quartiere dal titolo INCONTRI RAVVICINATI che coinvolge un gruppo di circa 20 partecipanti di ogni età e provenienza geografica, fra cui circa 10 richiedenti asilo. Il laboratorio teatrale interculturale dialoga col quartiere stazione e con le altre realtà attive in piazza Gasparotto, allo scopo di costruire una narrazione comune e creare momenti di “incontro ravvicinato” positivo fra gruppi e persone all’interno del quartiere, utilizzando il teatro come strumento.